PARTNER

MEDIA PARTNER

LA SECONDA EDIZIONE DI
CIRCULAR ECONOMY ACADEMY

Il tema centrale di tutti gli incontri sarà l’economia circolare nelle città e nei territori, e lo sviluppo di questo modello sia a livello locale che su scala nazionale, affrontato attraverso approfondimenti e il confronto con stakeholders istituzionali, business leaders e associazioni di categoria e del territorio sui seguenti temi:

  • Raccolta, riciclo e rigenerazione dei rifiuti
  • Ambiente e sistemi energetici
  • Crescita economica e sostenibilità ambientale
  • Economia circolare nelle città, in termini di impatto ambientale, qualità della vita e resilienza
  • Supporto tecnico alle autorità locali e nazionali

Lunedì 24 ottobre, a Firenze,
la prima tavola rotonda

La prima tavola rotonda a porte chiuse si terrà il 24 ottobre 2022 a Firenze, presso il Palazzo degli Affari, e sarà composta da circa 25 partecipanti con una durata di circa un’ora e mezza.

In seguito ai saluti di indirizzo della città ospitante, verrà presentata la ricerca a cura dell’Università Bocconi di Milano, dell’Universidad de los Andes di Bogotà e dell’Università di Genova, con l’obiettivo di valutare la portata potenziale dell’impatto degli interventi in tre settori chiave: mobilità, ambiente costruito e sistemi energetici. 

LE PROSSIME
TAVOLE ROTONDE

Due gli incontri che seguono la tavola di Firenze, con l’obiettivo di supportare gli amministratori locali nell’approfondire teorie e strumenti di sviluppo delle politiche di economia circolare, favorire il dialogo tra le istituzioni e le aziende operanti nel settore – in particolare quelli dell’energia, dei rifiuti, del ciclo ambientale, e della mobilità urbana – e sensibilizzare le comunità locali sui temi legati all’economia circolare legata al territorio.

6 Dicembre 2022

NAPOLI

Arup, Enel e la Fondazione Enel hanno collaborato ad un progetto di ricerca con l’Università Bocconi di Milano, l’Universidad de los Andes di Bogotà e l’Università di Genova per valutare l’impatto dell’adozione dei principi dell’economia circolare nelle città in termini di emissioni, qualità della vita e resilienza. 

15 Dicembre 2022

Roma

Il tema centrale dell’appuntamento finale a Roma sarà l’autonomia energetica italiana, affrontato nella ricerca elaborata da a2a e attraverso il confronto con stakeholder istituzionali, business leaders e associazioni di categoria sui seguenti temi: sistemi energetici; crescita economica e sostenibilità ambientale; economia circolare sul territorio nazionale, con l’obiettivo di dare supporto tecnico alle istituzioni di riferimento.

LA PRIMA EDIZIONE DI CIRCULAR ECONOMY ACADEMY (2021)

OUTPUT

4 mezze giornate (9.00 – 13.30) durante le quali si alterneranno moduli tecnici, case history aziendali e analisi di scenari politico – istituzionali a cura di Ambrosetti
Panel istituzionale di apertura con analisi di scenario
• 2 Interventi tecnico – accademici
Case history aziendali
• Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato a tutti gli amministratori che avranno partecipato almeno a 2 giornate
ADV a supporto e canale LinkedIn dedicato

Key Performance Indicator 2021

0
Relatori
0
Amministratori
locali iscritti
0
Partecipanti attivi per
ogni singola giornata

NEWS

Scopri gli ultimi aggiornamenti sulla seconda edizione di Circular Economy Academy.

CON MEDIA PARTNER:

Articolo di La Repubblica dedicato al progetto Circular Economy Academy